CORSO DI DISEGNO
"Preferisco il disegno alle parole. Il disegno è più veloce, e lascia meno spazio alle bugie".
-Le Corbusier-
La necessità di comunicare attraverso l'immagine trova nel disegno il mezzo di espressione più immediato e importante, forse anche più della parola o della scrittura stessa, e nella matita il più semplice e facile strumento.
Come testimoniano numerosi reperti archeologici, l'uomo ha praticato il disegno fin dalla lontana preistoria con mezzi anche molto semplici ed elementari: pietre per graffiare gli intonaci, pezzi di carbone, pigmenti naturali, possiamo quindi dire che moltissimi materiali disponibili in natura siano stati utilizzati dall'uomo per svolgere questa attività. E' senza dubbio l'arte più antica di tutte.
E' un'attività che intraprendiamo sin da bambini in modo del tutto spontaneo, attraverso di esso esprimiamo emozioni, sentimenti, creatività e fantasia, rappresentando su carta tutto il nostro mondo interiore. E' un'attività che può fare chiunque, in qualsiasi momento, in qualsiasi posto. Tutti possono disegnare.
Nel disegno è importante conoscere e soprattutto sperimentare ogni materiale, in modo da raggiungere una piena consapevolezza delle diverse possibilità espressive a nostra disposizione.



Insegnante
Maria Valeri, docente di Disegno e Pittura presso il Liceo Artistico di Pescara.
Programma
Osservare
Le regole della percezione visiva (figura/sfondo)
Il campo visivo
Analizzare
Forma e struttura
Riprodurre
Il metodo guida per la composizione dal vero
L'inquadratura
L'impostazione del disegno
Misure e proporzioni
Sintesi volumetrica
Definizione del disegno e dei particolari
Comporre
Regole e criteri compositivi (equilibrio, simmetria, ritmo, dinamismo)
Il segno grafico, la linea, le texture, i valori di superficie
Il valore del segno grafico: la modulazione del tratto, lo strumento, il supporto
Tipologie ed espressività della linea
Il segno in funzione della luce, del volume, del carattere di superficie
(qualità geometrica: piano curvo, irregolare;
qualità tattile: grana, scabrosità, trama;
qualità ottiche: colore, opacità, lucentezza, trasparenza)
Materiali e tecniche grafiche
-
Matita, carboncino, pastello, inchiostro
-
Sfumatura, chiaroscuro (mezza macchia, a tutto effetto), tratteggio, lumeggiatura
Materiali e tecniche pittoriche
-
Pastello acquerellabile, china, acquerello
-
Pennelli, supporti
Cosa è incluso
Tutti i materiali
Orari e costo
La lezione si terrà una volta al mese, indicativamente di Domenica, per due ore.
1 ora di lezione 25 €
Info e iscrizioni
Lorena 3382779549