CORSO DI PITTURA AD ACQUERELLO
"Non c’è niente di più difficile per un pittore veramente creativo del dipingere una rosa, perché prima di tutto deve dimenticare tutte le altre rose che sono state dipinte".
-Henri Matisse-
La tecnica dell'acquerello è senza dubbio una delle più diffuse: infatti era utilizzata sin dall'antichità in paesi come Egitto e Cina, nel periodo del Medioevo come decorazione per i manoscritti, e dal Cinquecento in poi, si è largamente diffusa per la rappresentazione di paesaggi e soggetti naturalistici.
Ciò che la caratterizza è la sua grazia e semplicità, è infatti una pittura che si esegue con molta rapidità. E' una tecnica che porta alla scoperta dei colori, che grazie all'aggiunta dell'acqua, suo elemento fondamentale, permette di lavorare sulle sfumature sempre diverse. Perfetta per dare vita ad illustrazioni semplici e delicati.
E' un arte che affascina grandi e piccoli, una volta padroneggiata la tecnica è capace di dare molte soddisfazioni.



-
Insegnante: MARIA VALERI (docente presso il Liceo Artistico "Misticoni - Bellisario" di Pescara)
Il corso
Imparare a dipingere con l'acquerello è un mezzo per scoprire giochi di luce e trasparenze. Da un primo approccio teorico pratico si passerà a delle esercitazioni guidate che permetteranno di conoscere gli strumenti, i materiali e le tecniche, nonchè alcuni soggetti della rappresentazione.
Primo incontro
-
Informazioni generali sul ruolo dell'acquerello e sul suo utilizzo: miniatura, illustrazione naturalistica, taccuino di viaggio etc
-
Strumenti e materiali di lavoro: la carta (tipologia e grammatura), i pennelli, le tecniche, la mascheratura
-
Il colore, il cerchio cromatico, colori primari e secondari, contrasti e armonie
Secondo incontro
-
Prova pratica: combinazione di colori
-
Tecniche: la velatura mascheratura con scotch gommato
-
Bagnato sul bagnato
-
Bagnato su asciutto
Terzo incontro
-
Natura morta
-
Giochi di luce ed ombre colorate
-
Carta e grana grossa 300 gr.
Quarto incontro
-
Esercitazione pratica: fiori ad acquerello
-
Riproduzione e successiva acquerellatura
Quinto incontro
-
Paesaggio: lo sfondo, i particolari, macchie di colore, lo scorcio prospettico
Sesto incontro
-
La marina: luce e riflessi
Settimo incontro
-
Gli animali: colore e gesto
Ottavo incontro
-
La figura e il volto umano: studi tonali
Nono incontro
-
Gli alberi
-
Il cielo e le nuvole
Orari e costo
Da Domenica 23 Febbraio 2020
dalle 16.00 alle 17.30
Totale lezioni: 9
Costo: 30 € a lezione (per un'ora e mezza di lezione)